Forza ed equilibrio sono i caratteri principali di due arti antiche dello spettacolo popolare: il funambolismo e l’equilibrismo. I funamboli (dal latino funis «fune» e ambulare «camminare») erano artisti di grande successo già negli spettacoli greci, arrivati sino a noi con tre forme di esibizione: a grande altezza (funambolo), su filo teso (tra due e cinque metri detto filferrista) e su filo molle (fune molle e oscillante a un’altezza inferiore ai tre metri). L’equilibrismo abbraccia varie discipline: dall’abilità di tenere in equilibrio oggetti di vario tipo (palline, bicchieri, sedie e altro) a quelle di tenere in equilibrio il proprio corpo con grande forza fisica in modo insolito (verticalismo) o su basi instabili (rola bola, sfere, scala libera).

Olio su compensato, 38,6 x 16,8 cm
€ 440
ULTIME DAL BLOG
IL RITRATTO
sta in far sì che tutto sia finto ma paia vero Mostra personale di SILVIO SANGIORGI dal 20 al 28 maggio 2023 Il…
Leggi tuttoSalone Internazionale del Libro di Torino 2023
MnM print edizioni STAND H 21 – PAD. 2 Il Salone Internazionale del Libro promuove il libro e la lettura online e offline…
Leggi tuttoGalleria Ponte Rosso 1973 – 2023
Rassegna in tre mostre dedicataagli artisti del ‘900 e contemporanei Inaugurazione giovedì 4 maggio dalle 18 alle 20 Galleria Ponte Rosso Giovedì 4…
Leggi tutto