Gli artisti di strada sono stati i re delle piazze, già a metà del 400 a.C. a Roma esistevano delle leggi che regolavano questa moltitudine dedita all’intrattenimento. Acrobazia, giocoleria, musica, canto, magia, furberie, inganno e qualunque altro genere di virtuosismi del corpo, costituivano il loro repertorio sempre in perfezionamento. Particolare importanza hanno avuto i burattinai, i ciarlatani, i cantastorie e i saltimbanchi, tutti alla ricerca di un qualsiasi guadagno soprattutto in occasione di fiere e mercati.
Disponibile presso
Galleria Ponte Rosso
Disponibile presso
Galleria Ponte Rosso
Disponibile presso
Galleria Ponte Rosso
ULTIME DAL BLOG
IL RITRATTO
sta in far sì che tutto sia finto ma paia vero Mostra personale di SILVIO SANGIORGI dal 20 al 28 maggio 2023 Il…
Leggi tuttoSalone Internazionale del Libro di Torino 2023
MnM print edizioni STAND H 21 – PAD. 2 Il Salone Internazionale del Libro promuove il libro e la lettura online e offline…
Leggi tuttoGalleria Ponte Rosso 1973 – 2023
Rassegna in tre mostre dedicataagli artisti del ‘900 e contemporanei Inaugurazione giovedì 4 maggio dalle 18 alle 20 Galleria Ponte Rosso Giovedì 4…
Leggi tutto