figure femminili del mondo dello spettacolo
Conferenza e mostra personale di
Silvio Sangiorgi
Museo Archeologico
Largo Bruno Buozzi, 1 – Sezze (LT)
1 – 2 ottobre 2022
Organizzata dal
CIF Centro Italiano Femminile
di Sezze
con il patrocinio del
Comune di Sezze
Presentazione:
Alessandra GALANTI Presidente CIF Comunale Sezze
Saluti:
Dott. Lidano LUCIDI Sindaco Comune di Sezze
Dott.ssa Marita RICAGNI Presidente Regionale CIF Lazio
Avv. Antonella BELLARDINI Presidente CIF Provinciale Latina
Conferenza
sabato 1° ottobre
ore 11:30
orari mostra:
sabato: 9 – 13 | 15 – 18
domenica: 9 – 13
“Ritratto di Intrattenitrice. Figure femminili del mondo dello spettacolo“
di Silvio Sangiorgi
«Paiono veramente vive e che non manchi loro altro che la parola. […] tanto ben fatti, che pare che spirino e sieno vivissimi», così scrisse nel 1550 Giorgio Vasari dopo aver visto alcuni ritratti dipinti da Sofonisba Anguissola, unica donna citata nel suo trattato “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori”.
Cos’è quindi il ritratto? Una sfida alla natura. Il pittore fissa nell’opera d’arte un momento, un’idea che cerca, essendo in rapporto vicino e immediato con la vita, di atteggiarsi sotto i lineamenti del volto, rimanendo immutati nel tempo mentre tutto il resto passa oltre. Il punto di contatto tra il verbo intrattenere e questo genere artistico è antico: se nella sua accezione contemporanea indica il trattenere una o più persone facendo o dicendo cose divertenti o importanti, in passato significò anche conservare, mantenere, è questa la volontà dell’effigiato, possedere o donare un’immagine parlante capace di prolungare la propria esistenza sulla terra.
La parola ritratto significa “tirare fuori” l’espressione del viso e la figura appartenenti alla persona nella realtà. Ma quando la realtà è quella di una donna? Tutto si complica. Fino al ’900 alle donne è stato impedito di gareggiare ad armi pari in ogni campo: ritenute incapaci di creare, i loro dipinti erano “lavori” non “opere”; graziosa e delicata la loro pittura era detta “femminile”; confinate in casa e lontane dalle finestre per non essere viste dalla strada, era proibito loro di esprimersi, ma alcune si sono ribellate raggiungendo in vita traguardi altissimi, capaci di ispirare fino ai nostri giorni.
Alcune opere in mostra

Olio su compensato
2020 / 2022

Olio su compensato
2020

Olio su compensato
2020

Olio su tavola
2020

Matite colorate su cartone
2022

Tecnica mista su cartone
2022
INFO
MUSEO ARCHEOLOGICO
Largo Bruno Buozzi, 1 – Sezze
tel.: 0773 804584
www.museoarcheologicosezze.it
Blocchi note edizione speciale
Nuovi blocchi note edizione speciale
in occasione della mostra personale di pittura
al MAT SpazioTeatro di Sezze.
SCOPRI DI PIÙ
Novità! Blocchi note 2022
Nuovi blocchi note in due formati diversi con immagini a colori a fronte e retro.
SCOPRI DI PIÙ
Novità! Quaderno n. 1
Il progetto Arlecchino di ventura racconta una storia: il protagonista, Arlecchino, mandato a vivere come un essere umano, vive le “avventure” come può. SCOPRI DI PIÙ
Novità! Quaderno n. 2
Dietro le quinte si sta divisi dalla pista, ma si sentono i rumori, gli odori, l’elettricità.
Attesa in piedi, seduti, accovacciati; soli o in compagnia cosa fanno? SCOPRI DI PIÙ

ULTIME DAL BLOG
In compagnia di Arlecchina
mito, folclore e storia della maschera di Arlecchino Mostra personale di pittura di Silvio Sangiorgi Organizzata dall’International Inner Wheel Club di Latina Distretto…
Leggi tuttoGALLERIA PERCORSI D’ARTE
P.zza San Giovanni Elemosiniere, 23 Casarano (LE) La Galleria Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco è stata inaugurata per la prima volta nel…
Leggi tuttoINVITO A TEATRO CON MOSTRA
Teatro Comunale Gigi Proietti Priverno Sta per iniziare la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, curata dal Comune di…
Leggi tutto