CRESPI BRERA 1880-2020

140 anni di creatività

Silvio Sangiorgi - Crespi Brera 1880-2020

Crespi brera BELLE ARTI DAL 1880

Il 21 settembre 2022, dopo un rinvio lungo due anni, ci sono stati i festeggiamenti per i 140 anni di vita della ditta Crespi a Brera. Quattro generazioni: Cesare Crespi, Elena Crespi, Cesare Morlacchi e Massimo Morlacchi, vi hanno lavorato dal 1880 a oggi. Allora Brera era un quartiere popolare fatto di botteghe, trattorie e studi di pittori giranti attorno l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca. Oggi è il quartiere elegante di Milano con gallerie d’arte, boutique di lusso, brasserie, bistrot, sushi bar, ma al 28/A di via Brera le cose non sono cambiate, la ditta Crespi ha conservato non solo gli arredi ottocenteschi, ma anche lo stile dell’impresa italiana, impresa prima e soprattutto famigliare, fatta di “passione, dedizione, sacrificio”. Ieri, negli occhi e nella voce di Massimo Morlacchi, queste forze si sono concentrate nel suo discorso di benvenuto emozionando i presenti e, per quanto mi riguarda, rendendomi orgoglioso di essere parte di una storia famigliare così importante.
Voglio condividere dei ricordi risalenti a diciott’anni fa, al primo incontro con Massimo e soprattutto con Giancarlo che è diventato nel tempo il mio punto di riferimento, non me ne vogliano Simona, Elisa, Franco e Rikky, ma nel 2002 è stato il primo ad ascoltare le mie richieste e i miei dubbi, aiutandomi nelle scelte che oggi si sono fatte certezze. Massimo di solito sta al centro del negozio che sembra piccolo, ma solo perché è stipato di ogni genere di prodotto per belle arti, ed essendo molto frequentato è vitale che i suoi collaboratori intercettino velocemente le richieste dei clienti, ma quando andavo io diceva sempre: «no, no, lascialo stare, ciao Silvio fai con calma». Per me è vitale guardare, annusare e leggere le caratteristiche e questo Massimo lo aveva capito. Si varca la soglia da compratori, ma si è trattati da persone ognuno con le proprie particolarità, non si compra solo un tubetto, un pennello o una matita, ma anche consigli tecnici e la certezza della durabilità, rendendo il tutto un prezioso investimento. La signora Lucia, mamma di Massimo, quando mi presentavo di fronte la cassa per pagare, prima mi chiedeva come stavo e cosa stessi facendo di bello, poi diceva sempre: «Massimo, uno sconticino a Silvio lo facciamo è!» Motivo di soddisfazione sono gli apprezzamenti verso le mie opere di Simona e di Elisa, che usa spesso i miei segnalibri per accompagnare le pubblicità dei grandi marchi internazionali.
Altro ancora ci sarebbe da dire, ma finisco questa lettera per la ditta Crespi con le parole di Gian Lorenzo Bernini: «L’arte sta in far sì che tutto sia finto ma paia vero»; per noi pittori, scultori, incisori, l’eccellente finta realtà è connaturata ai mezzi che usiamo.

Silvio Sangiorgi - Invito ditta Crespi dal 1880
Invito

INFO

Ditta Cesare Crespi
di Massimo Morlacchi

Via Brera 28/A
Milano

tel.: 02 86462147

www.crespibrera.com

Blocchi note edizione speciale

Silvio Sangiorgi - Blocchi note 2022 Edizione Speciale

Nuovi blocchi note edizione speciale
in occasione della mostra personale di pittura
al MAT SpazioTeatro di Sezze.
SCOPRI DI PIÙ

Novità! Blocchi note 2022

Silvio Sangiorgi - Blocchi note 2022

Nuovi blocchi note in due formati diversi con immagini a colori a fronte e retro.
SCOPRI DI PIÙ

Novità! Quaderno n. 1

Nuovo progetto

Il progetto Arlecchino di ventura racconta una storia: il protagonista, Arlecchino, mandato a vivere come un essere umano, vive le “avventure” come può. SCOPRI DI PIÙ

Novità! Quaderno n. 2

Silvio Sangiorgi - Dietro le quinte

Dietro le quinte si sta divisi dalla pista, ma si sentono i rumori, gli odori, l’elettricità.
Attesa in piedi, seduti, accovacciati; soli o in compagnia cosa fanno? SCOPRI DI PIÙ

Logo Piazze Corti Piste Palcoscenici di Silvio Sangiorgi

ULTIME DAL BLOG

IL RITRATTO

sta in far sì che tutto sia finto ma paia vero Mostra personale di SILVIO SANGIORGI dal 20 al 28 maggio 2023 Il…

Leggi tutto