Giornate FAI d’Autunno
Tra arte e tradizioni alla scoperta di Setia Plena Bonis
Mostra personale di
Silvio Sangiorgi
Auditorium Comunale
San Michele Arcangelo
Via Garibaldi, 2 – Sezze (LT)
15 – 16 ottobre 2022
orari:
9:00 – 13:00
15:00 – 18:00
«Nelle opere di Silvio Sangiorgi, gli artisti dipinti ci guardano come a cercare conferma nei nostri occhi della loro esistenza. I ritratti composti dal pittore, infatti, non hanno una reale collocazione spazio-temporale, tantomeno un preciso riferimento geografico. Essi hanno però una ben definita disposizione “spirituale”: ogni performer creato dall’estro dell’autore si trova nell’attimo esatto prima dell’esibizione o nel momento immediatamente successivo la rappresentazione. È in quei due istanti che si condensano tutte le emozioni, le speranze, le paure, le gioie dei tantissimi artisti che emergono dai quadri. Tra l’aspettativa dello spettacolo ed il ricordo dello spettatore si situa un territorio ambiguo e affascinante, colmo di vita e umanità.»
Alessandro Serena, direttore scientifico di Open Circus (progetto sostenuto dal MIBAC) e delle Giornate di Studio sull’Arte Circense all’Università degli Studi di Milano, autore di diversi volumi dedicati al settore, regista e produttore di show di teatro-circo
“Circo attende, il pensier sogna“
di Silvio Sangiorgi
Circo attende, il pensier sogna: la grand’entrata degli artisti a tempo di musica, fasci di luce illuminano braccia alzate che salutano uomini e donne in punta di piedi, luccicanti nei loro costumi di lustrini; carri rossi bordati d’oro colmi di vallette e ballerine intente a lanciare coriandoli e caramelle; vedette impiumate sfilano alla testa di bande di trapezisti, giocolieri, equilibristi e acrobati, alti e bassi, magri e muscolosi, ordinati avanzano in fila tra orde clown danzanti accompagnati da cani, gatti, oche, pappagalli e ogni altro fido compagno di spettacolo e di vita. L’annunciatore grida: «Signore e signori! È mozzafiato, entusiasmante, strabiliante, fantastico, fe-no-me-na-le! È l’ora dello show!» Gli artisti uno dopo l’altro si esibiscono, la musica ora alta, ora bassa, sottolinea i momenti di tensione, il pubblico salta sulla sedia al boato dei cimbali e sorrisi e applausi a profusione accompagnano la riuscita del numero.
Lo spettacolo è quasi finito, dietro le quinte sono tutti pronti per l’ultimo inchino.
«Signori e signore, sperando che lo spettacolo sia stato gradito, annuncio primo! ditelo in giro, domani alla stessa ora replicheremo; secondo! per i bambini ci sono libri da colorare, quaderni, giochi e cartoline, e per gli adulti tante belle figurine; terzo! se qualcosa non vi è piaciuto, state attenti all’uomo forzuto! Che entrino per l’ultima volta le stelle!»
Il Circo aspetta i sogni del suo pubblico, perché di questo è fatto.
Alcune opere in mostra

Olio su tela
2017

Olio su pannello di legno
2017

Olio su tela
2017

Olio su compensato
2020

Olio su tela
2017

Olio su tela
2016

Alle ore 11:30 e 12:30 di domenica 16 ottobre l’attrice, cantante e autrice teatrale Lucia Viglianti leggerà alcuni passi del libro “Sasha e la Luna“, Il Levante Editore.
«Quando nasce la passione per l’arte in un bambino, e si può raccontare? Questa è la storia di Sasha, un ragazzino che viene lasciato dai suoi genitori in un piccolo circo, per essere salvato dall’eterna fuga da guerre e povertà. Lui non ha nulla, solo una scatola di colori, con i quali riuscirà a disegnare il mondo intorno a sé e a superare il dolore del distacco.»
Ispirato alla vera vita del grande artista Alessandro Kokocinski (1948-2017), pittore, scultore e scenografo di fama mondiale, a cui il racconto è dedicato.

L’Auditorium Comunale, prima chiesa di San Michele Arcangelo, è situato nel centro storico di Sezze accanto la chiesa di San Pietro. L’edificio risale al 1602, a unica navata con altari laterali, soffitto in origine a cassettoni in legno ora andato perduto.
INFO
Auditorium Comunale
San Michele Arcangelo
Via Garibaldi, 2 – Sezze
Blocchi note edizione speciale
Nuovi blocchi note edizione speciale
in occasione della mostra personale di pittura
al MAT SpazioTeatro di Sezze.
SCOPRI DI PIÙ
Novità! Blocchi note 2022
Nuovi blocchi note in due formati diversi con immagini a colori a fronte e retro.
SCOPRI DI PIÙ
Novità! Quaderno n. 1
Il progetto Arlecchino di ventura racconta una storia: il protagonista, Arlecchino, mandato a vivere come un essere umano, vive le “avventure” come può. SCOPRI DI PIÙ
Novità! Quaderno n. 2
Dietro le quinte si sta divisi dalla pista, ma si sentono i rumori, gli odori, l’elettricità.
Attesa in piedi, seduti, accovacciati; soli o in compagnia cosa fanno? SCOPRI DI PIÙ

ULTIME DAL BLOG
In compagnia di Arlecchina
mito, folclore e storia della maschera di Arlecchino Mostra personale di pittura di Silvio Sangiorgi Organizzata dall’International Inner Wheel Club di Latina Distretto…
Leggi tuttoGALLERIA PERCORSI D’ARTE
P.zza San Giovanni Elemosiniere, 23 Casarano (LE) La Galleria Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco è stata inaugurata per la prima volta nel…
Leggi tuttoINVITO A TEATRO CON MOSTRA
Teatro Comunale Gigi Proietti Priverno Sta per iniziare la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, curata dal Comune di…
Leggi tutto