Catalogo: Piazze | Corti | Piste | Palcoscenici
Catalogo mostra personale di Silvio Sangiorgi
Galleria Ponte Rosso, via Brera 2 – Milano
Marzo 2019

Introduzione di Silvio Sangiorgi:
Il ritratto racconta l’intima tensione segnata su un volto, un’urgenza vitale. Guardando la figura dipinta si deve poterne avvertire la tensione, intuire il tremolio della palpebra e cosa quegli occhi stanno guardando, si deve poter capire se quella mano sul braccio è tesa o rilassata, se le orecchie sono arrossate a causa del costume o per la tensione del momento. Questi volti immaginari svelano emozioni, sentimenti e atteggiamenti: gioia, passione, misticismo, paura e desiderio, che appartengono a storie vive e sentite. E poi ci sono gli occhi, forma e sostanza di quel segreto che guardiamo: noi stessi. Questo e molto altro ancora è ciò che raffiguro del variegato mondo dell’intrattenitore.
Citazioni dal catalogo
Alessandro Consonni
Galleria d’Arte Ponte Rosso
«Fin dal primo incontro con Silvio Sangiorgi e con le sue opere mi sono reso conto dell’unicità e della particolarità del suo lavoro. Un lavoro di studio approfondito dedicato al mondo degli artisti di strada che sempre hanno suscitato curiosità ed emozione ma al tempo stesso sono stati tenuti in disparte come appartenenti ad un mondo a sé stante. Un lavoro artistico attraverso il quale presenta numerosi personaggi, ognuno rappresentato con specifiche caratteristiche, tanto da costruire un vasto e sempre più completo catalogo, tutto ciò condotto con sapiente maestria, utilizzando le diverse tecniche artistiche, dal disegno alla pittura, in modo altrettanto approfondito quanto lo studio storico preliminare. […]»
Alessandro Serena
Storico dello spettacolo circense e di strada
«Nelle opere di Silvio Sangiorgi, gli artisti dipinti ci guardano come a cercare conferma nei nostri occhi della loro esistenza. I ritratti composti dal pittore, infatti, non hanno una reale collocazione spazio-temporale, tantomeno un preciso riferimento geografico. Essi hanno però una ben definita disposizione “spirituale”: ogni performer creato dall’estro dell’autore si trova nell’attimo esatto prima dell’esibizione o nel momento immediatamente successivo la rappresentazione. È in quei due istanti che si condensano tutte le emozioni, le speranze, le paure, le gioie dei tantissimi artisti che emergono dai quadri. […]»
Titolo: Piazze | Corti | Piste | Palcoscenici Curatori: Silvio Sangiorgi e Galleria d'Arte Ponte Rosso Stampato: Nuova Grafica 87 Anno edizione: 2019 Pagine: 48 pp., Illustrato, Brossura
Catalogo: Silvio Sangiorgi
Catalogo mostra personale di Silvio Sangiorgi
Associazione Culturale Araba Fenice, Sezze (Latina)
Dicembre 2011

Citazioni dal catalogo
Prof. Gian Carlo Mancini
Presidente Araba Fenice
«Osservare le opere di Silvio Sangiorgi vuol dire immergersi totalmente in un mondo accuratamente evitato dai più: il nostro ‘io’. Tutti, persino io che non me ne intendo e non mi considero affatto un critico d’arte, benché me ne diletti, posti davanti ad un suo dipinto non possono che essere mossi da un potentissimo sentimento di inadeguatezza nei confronti di se stessi e della vita. I volti rappresentati, i colori, le pose assunte dai soggetti, suggeriscono una profonda fragilità d’animo rispetto al mondo che li circonda. […]»
Michele Ciocchi
«Sangiorgi dipinge perché il suo ‘essere’ assorbe l’essenza di quanto lo circonda e sente la necessità di rendere visibile la sua emozione. Artista nel più ampio significato del termine, già da giovanissimo ha una visione negativa e senza luce dell’ambiente che lo circonda […] Il silenzio improvvisamente si interrompe e l’Artista scopre un mondo fatto anche di luce; abbandonando il ‘nero’ si tuffa nel colore e le sue opere si illuminano, ma i volti delle sue figure rimangono dubbiosi e non trovano, ancora, il sorriso e la gioia e non tolgono a noi la necessità di farci delle domande sul nostro essere alla ricerca della felicità. […]»
Titolo: Silvio Sangiorgi Curatori: Silvio Sangiorgi e Michele Ciocchi Stampato: La Piaia srl Anno edizione: 2011 Pagine: 40 pp., Illustrato, Punto metallico
Catalogo: Sangiorgi
Catalogo mostra personale di Silvio Sangiorgi
Casa del Combattente, Latina
Novembre 2006

Citazioni dal catalogo
Alessandro Lusana
Critico d’arte
«La cultura figurativa di Silvio Sangiorgi, resta un referente di concordia, tacitamente espresso, con la nostra origine culturale che però non preferisce fanaticamente il sentito contemporaneo, ma ne sonda adeguatamente il valore e ne traduce sia consciamente, sia involontariamente alcuni assunti, mai ripetitivi e, come la tradizione, sempre innovatori. […]»
Michele Ciocchi
«Bisogna concludere che Sangiorgi ci propone di fare un profondo esame introspettivo sulla base di ciò che emerge dalle sue opere, sia in quelle create nel periodo ‘pessimistico’ che in quelle create ora, non facendoci distrarre dal cromatismo: le sue opere ci indicano il continuo fluire della nostra esistenza. […]»
Titolo: Sangiorgi Curatori: Alessandro Lusana e Michele Ciocchi Editore: Moderata Durant Anno edizione: 2006 Pagine: 48 pp., Illustrato, Brossura ISBN: 88-901767-2-5
Io: Silvio Sangiorgi
Catalogo mostra personale di Silvio Sangiorgi
Monastero di Abbadia a Isola, Monteriggioni (Siena)
Aprile 2006

Citazioni dal catalogo
Gilberto Madioni
Critico d’arte
«Credo che i temi dell’inconscio, per la prima volta, siano affrontati da un poeta pittore attraverso un’autoanalisi liberatoria con infinito coraggio e originalità. La sua ricerca spietata non si ferma davanti a nulla e affonda fino alle radici, nelle brulicanti ramificazioni del corpo e della psiche, cercando di comprendere tutto della monade umana: dall’ambizione intellettuale, alla paura del tutto o del nulla, dalle necessità fisiologiche che la moderna società impone, fino alla ricerca di Dio. […]»
Patrizia Ciocchi
Presidente Pro Loco Monteriggioni
«Ho seguito, nel percorso intrapreso nei dipinti da Sangiorgi, immagini trascendentali, fantastiche, emozionali, che piano piano, nel corso del tempo, si trasformano acquisendo concretezza, corporalità, fino a quando le figure assumono un ruolo conformista, rappresentativo, espressivo. […] I volti dipinti da Sangiorgi congelano le espressioni della quotidianità, con i pensieri, i sentimenti e le emozioni che governano l’umano vivere, immortalando, talvolta, volti scorti lunga la strada. […]»
Titolo: Io: Silvio Sangiorgi Curatori: Gilberto Madioni e Patrizia Ciocchi Editore: Betti Editore Anno edizione: 2006 Pagine: 48 pp., Illustrato, Brossura ISBN: 88-7576-058-6