Rassegna in tre mostre dedicata
agli artisti del ‘900 e contemporanei
Inaugurazione giovedì 4 maggio dalle 18 alle 20
Galleria Ponte Rosso
Giovedì 4 maggio 2023 ore 18, la Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) inaugura: GALLERIA PONTE ROSSO 1973 / 2023, una rassegna in tre mostre dedicata agli artisti del ‘900 e contemporanei che hanno caratterizzato la proposta espositiva della galleria nei suoi 50 anni di attività.
“Dopo l’esperienza in ambito editoriale, iniziata da Orlando Consonni nel 1958, nel 1973 la Ponte Rosso diviene galleria d’arte, diretta da Nanda Gatti Consonni con la direzione artistica di Orlando Consonni. La sede è in via Brera 2, dove è tuttora.
È un traguardo importante, ne siamo felici, ci concediamo solo un momento per pensare a ciò che è stato fatto fino ad ora, per ringraziare i fondatori che ci hanno insegnato a lavorare con passione, fiducia e rispetto e per ringraziare tutti coloro che hanno apprezzato il nostro lavoro e sostenuto le nostre scelte con la loro partecipazione”.
La rassegna è pensata in tre mostre brevi in modo da proporre al pubblico un numero importante di artisti e di opere. Non sarà possibile esporre tutti gli artisti proposti nel corso dei 50 anni di attività ma certamente saranno esposte le opere degli artisti che sono stati più determinanti nel percorso espositivo della galleria.
Presenteremo oltre ottanta artisti divisi in tre gruppi generazionali: nella prima mostra gli artisti nati negli ultimi decenni dell’800 e nel primo del ‘900, nella seconda quelli nati dagli anni dieci agli anni trenta e nella terza quelli dagli anni quaranta e contemporanei. A completare la mostra saranno esposti inviti, cataloghi e monografie oltre a documenti e fotografie d’epoca.
Fra gli artisti presentati ricordiamo:
Artisti del ’900 I dal 4 al 20 maggio
Contardo Barbieri, Ugo Vittore Bartolini, Alfredo Beltrame, Anselmo Bucci, Aldo Carpi, Carlo Dalla Zorza, Cristoforo De Amicis, Raffaele De Grada, Angelo del Bon, Francesco De Rocchi, Giuseppe Flangini, Savino Labò, Umberto Lilloni, Cesare Monti, Enzo Morelli, Gino Moro, Giuseppe Novello, Bernardino Palazzi, Piero Restellini, Alberto Salietti, Pio Semeghini, Adriano Spilimbergo, Ottavio Steffenini, Guido Tallone, Gianni Vagnetti, Mario Vellani Marchi, Renato Vernizzi, Carlo Vitale.
Artisti del ’900 II dal 25 maggio al 10 giugno
Dina Bellotti, Renzo Biasion, Giovanni Blandino, Luigi Brambati, Ettore Calvelli, Mario Castellani, Marcello Colusso, Silvio Consadori, Giovanni Conservo, Francesco Fedeli, Luigi Filocamo, Felicita Frai, Piero Giunni, Dino Lanaro, Trento Longaretti, Chiara Luraghi, Gina Maffei, Attilio Melo, Giuseppe Motti, Ezio Pastorio, Eros Pellini, Giancarlo Perelli Cippo, Walter Pozzi, Attilio Rossi, Gaetano Sperati, Paolo Schiavocampo
Artisti contemporanei dal 15 al 30 giugno
Fabrizio Boldrini, Cinzia Busto, Vittorio Carradore, Teodoro Cotugno, Franco De Giorgi, Vittorio Emanuele, Umberto Faini, Giulia Federico, Letizia Fornasieri, Carlo Adelio Galimberti, Tiziano Lombardini, Paola Majerna, Marcello Malandugno, Salvatore Mammoliti, Vito Melotto, Alexandra Ostapova, Paolo Paradiso, Lucia Ragusa, Vittorio Reali, Silvio Sangiorgi, Giuseppe Senigaglia, Paolo Sciancalepore, Enrico Suzzani.
Sarà esposto anche il dipinto Il Ponte Rosso del 1955 dell’artista Paolo Schiavocampo che Orlando Consonni scelse come nome e a cui si ispirò per creare il logo dell’edizione d’arte da lui fondata e che nel 1973 diverrà il nome della galleria d’arte.
INFO
Galleria Ponte Rosso
Via Brera 2 – Milano
Tel. : 02.86461053
ponterosso@ponterosso.com
www.ponterosso.com

ULTIME DAL BLOG
IL RITRATTO
sta in far sì che tutto sia finto ma paia vero Mostra personale di SILVIO SANGIORGI dal 20 al 28 maggio 2023 Il…
Leggi tuttoSalone Internazionale del Libro di Torino 2023
MnM print edizioni STAND H 21 – PAD. 2 Il Salone Internazionale del Libro promuove il libro e la lettura online e offline…
Leggi tuttoFragili emozioni di Alessandro Leonoro
L’amore non è solo un soffio di ventoAlessandro Leonoro Titolo: Fragili emozioni Autore: Alessandro Leonoro Prefazione: Ivan Giorgi Postfazione: Alessandro Leonoro IV di…
Leggi tutto