Una donna normale di Alessandro Leonoro II edizione

Se solo potessi
fermerei le cose
nel loro tempo migliore.
Se solo potessi…

Alessandro Leonoro

Una donna normale
2ª ed. corretta, ampliata e illustrata


Questa seconda edizione di “Una donna normale”, ampliata e illustrata, è stata arricchita in ogni sua parte portando le personalità dei personaggi a un livello superiore, non solo nell’intensità delle storie vissute, ma anche al di fuori dei luoghi dove la vicenda si svolge, tant’è che i fatti narrati potrebbero accadere in qualunque luogo, città o piccolo paese che sia.
L’idea fondante resta l’amore: sentimento messo più volte alla prova dalle vicissitudini quotidiane delle due amiche; affabile e affidabile come quello tra Luca e Francesca; malato come quello di Marcello che come tutti gli stupratori non hanno alcuna cognizione e consapevolezza, abbandonando pensiero e ragione lasciandosi andare agli istinti più infimi e viscidi. È questa la parte del racconto che ha ricevuto le maggiori attenzioni, toccante e antalgico finale della vita sregolata di Marcello.
Le vite che si muovono dentro queste pagine non trovano tutte una conclusione, restano sospese nei loro anni migliori, come le vuole ricordare lo scrittore Alessandro Leonoro.

Massimo La Penna

Silvio Sangiorgi - Una donna normale II edizione

Citazioni dal racconto


Massimo Longo

«È già nel titolo, in fondo, la cifra della problematica che l’autore si prefigge di affrontare. La trama, intrisa di inquietudini, speranze, delusioni, contraddizioni, sofferenze, malinconia, ma soprattutto amore, appare funzionale alla trattazione del tema della “normalità”. Che non è banalità, ma richiama per certi versi quella che gli antichi romani chiamavano “Aurea Mediocritas”. Aurea, perché, a differenza nostra, consideravano la mediocrità come un pregio. Perché dava l’idea dell’appartenenza a una comunità. Nella società attuale l’appartenenza è considerata affine all’omologazione e prevale la tendenza a privilegiare il senso di individualità. Ma se in alcuni l’individualità può essere la via maestra per la creatività, per molti essa è la strada che conduce all’egoismo. Ma cos’è insomma la normalità oggi? […]»

Ornella Fiacco

«Un racconto incentrato sul disagio giovanile e sulle illusioni che hanno caratterizzato gli anni ottanta.
I protagonisti, provenienti da una cultura contadina, che avevano riposto grandi speranze sul ruolo emancipatorio della Scuola, si scontrano con una realtà che li porterà a battersi quotidianamente per i loro ideali ai quali non sono disposti a rinunciare.
La narrazione, a più voci, delinea personaggi, luoghi e contesti di vita rendendoli reali ed attuali in ogni dove.»

Titolo: Una donna normale
Autore: Alessandro Leonoro
Edizione: Seconda 2022
Prefazione: Massimo Longo
Postfazione: Ornella Fiacco
IV di copertina: Massimo La Penna
Stampato: Nuova Grafica 87 Srl
Anno: 2022
Illustratore: Silvio Sangiorgi
Pagine: 72 pp., Illustrato, Brossura
ISBN: 979-12-210-1118-0
  • Silvio Sangiorgi - Illustrazione per Una donna normale
  • Silvio Sangiorgi - Illustrazione per Una donna normale
  • Silvio Sangiorgi - Illustrazione per Una donna normale
  • Silvio Sangiorgi - Illustrazione per Una donna normale
Logo Piazze Corti Piste Palcoscenici di Silvio Sangiorgi

ULTIME DAL BLOG

In compagnia di Arlecchina

mito, folclore e storia della maschera di Arlecchino Mostra personale di pittura di Silvio Sangiorgi Organizzata dall’International Inner Wheel Club di Latina Distretto 208 HOTEL EUROPA Via Emanuele Filiberto, 14…

Leggi tutto

GALLERIA PERCORSI D’ARTE

P.zza San Giovanni Elemosiniere, 23 Casarano (LE) La Galleria Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco è stata inaugurata per la prima volta nel 2002 a Casarano, in provincia di Lecce,…

Leggi tutto

INVITO A TEATRO CON MOSTRA

Teatro Comunale Gigi Proietti Priverno Sta per iniziare la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, curata dal Comune di Priverno, dall’ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio…

Leggi tutto