Una donna normale di Alessandro Leonoro

Primo racconto dello scrittore emergente

Alessandro Leonoro

«Ricordi fermi nella mente,
fissi nel cuore
vivi fino a quando vivo io»

Alessandro Leonoro
Copertina racconto Una donna normale di Alessandro Leonoro 2012

Citazioni dal racconto


Patrizia Ciocchi

«Un titolo che inizialmente non appare calzante con il racconto, nella concezione comune la normalità sta nello scorrere della vita ripetitiva e monotona, nella quotidianità dei gesti che scandiscono un’esistenza razionale e controllata, priva di forti turbamenti. Ma questo racconto è pieno di emozioni, d’impulsi, di ansie e colpi di scena. Sono presenti tutti gli elementi della contraddizione dell’essenza giovanile, ma anche dell’età più matura. Insomma dell’umana natura. In questo racconto si intrecciano esperienze diverse, che si scontrano e si influenzano, dando vita a sconvolgimenti esistenziali. […]»

Ornella fiacco

«Un racconto incentrato sul disagio giovanile e sulle illusioni che hanno caratterizzato gli anni ottanta. I protagonisti, provenienti da una cultura contadina, che avevano riposto grandi speranze sul ruolo emancipatorio della Scuola, si scontrano con una realtà che li porterà a battersi quotidianamente per i loro ideali ai quali non sono disposti a rinunciare. La narrazione, a più voci, delinea personaggi, luoghi e contesti di vita rendendoli reali ed attuali in ogni dove. […]»

Titolo: Una donna normale
Autore: Alessandro Leonoro
Prefazione: Patrizia Ciocchi
Editore: Moderata Durant
Anno edizione: 2012
Illustratore: Silvio Sangiorgi
Pagine: 64 pp., Brossura
ISBN: 88-901767-7-6

Disponibile su: