Galleria Ponte Rosso, via Brera 2 – Milano.
Dal 25 febbraio al 4 marzo 2017.


Piazze | Corti | Piste | Palcoscenici
Tutti i popoli, in tutte le epoche, hanno visto e sentito nell’intrattenitore la festa, la meraviglia, la gioia e lo stupore. Questa figura, nel senso più ampio e comprensivo, è stata chiamata mimo, giullare, ma altro non è che un contenitore di una moltitudine di unicità come acrobati, funamboli, saltatori, trampolieri, prestigiatori, imbonitori, domatori, lottatori, cantastorie, giocolieri, burattinai, contastorie, danzatori, saltimbanchi e molti altri. Questi uomini e donne hanno animato dapprima le piazze: luoghi d’incontro, pluralità e scoperta. Spostandosi tra crocicchi, aie e corti, hanno portato in mostra scherzi, canzoni, macchine, animali, segreti e per questo sono stati banditi, accusati e osteggiati da alcuni e ricercati, ingaggiati e spalleggiati da altri. Sulle tavole dei palcoscenici hanno rappresentato misteri, ludi e lazzi; nelle piste dei circhi scene di ripresa, entrée e numeri. Dunque, per raccontare questa storia occorrono: la piazza, lo spettacolo, il capolavoro e me travestito.
S. Sangiorgi
In mostra
Teatrante, III Pierrot, studio II Attesa prima della parata Attesa prima della parata, II Arlecchina tradita Majorette Clown allo specchio Clown allo specchio, IX Uscita dall’arena Augusto di serata, III Testa di Arlecchina – II Profilo di Arlecchina